Oltre le parole
https://www.giochidimagia.net/oltre-le-parole/Pensiero rivelato
https://www.giochidimagia.net/pensiero-rivelato/
Scopri i Segreti del linguaggio del corpo!
Comunicare in maniera non verbale
Il linguaggio del corpo o “non verbale” è quell’insieme di comportamenti, gestualità e modi di fare che vengono comunicati da una persona senza l’uso del linguaggio parlato durante una conversazione.
Studi importanti hanno mostrato che la parte di comunicazione che si svolge a livello non verbale è largamente predominante sui messaggi che vengono trasmessi a parole.
Anche se diversi “guru” del settore affermano di poter leggere nella mente, distinguere verità da bugie, ecc in realtà le tecniche utilizzate in questo campo non danno risultati certi vista la complessità della mente umana, del linguaggio e della gestualità individuale che offre una gamma immensa di varianti e peculiarità.
In ogni caso la procedura di lettura del linguaggio del corpo può essere utile nel settore di nostro interesse , l’illusionismo e anche alla vita quotidiana anche se non è una tecnica dal risultato infallibile.
Il processo di lettura del linguaggio del corpo comincia con l’osservare attentamente il comportamento di una persona per esempio in una normale conversazione, quando la persona è rilassata, in uno stato normale.
Una volta assimilato il modello del suo comportamento normale in caso di voler per esempio scoprire se dice la verità o mente si vannoa d inserire elementi che generano tensione come per esempio fissare la persona negli occhi e altri stratagemmi per vedere come a livello non verbale risponde allo stimolo di tensione modificando il proprio comportamento normale.
Un individuo può manifestare cambiamenti dello stato normale con movimenti più ampi del solito o mostrando un entusiasmo più enfatizzato.
Altri segnali possono provenire dal viso o dalle mani come il mordicchiare le labbra, deglutire o sbattere le palpebre spesso, piuttosto che lisciarsi i capelli o avere una respirazione veloce.
Sostanzialmente il principio di funzionamento della lettura del linguaggio del corpo funziona mettendo in tensione l’individuo per poi notare la discrepanza esistente tra ciò che dice a parole e ciò che comunica in modo non verbale.
Alcuni di questi segni indicatori potrebbero essere il grattarsi il naso o mettere una mano davanti alla bocca ed anche se non vi è la certezza assoluta di ciò che ci viene detto in quel modo le probabilità di ottenere informazioni coerenti con questa tecnica sono buone quindi è opportuno non sottovalutare questi segnali.
I segnali di apertura fisica come mostrare il petto, spalancare le braccia, allargare le gambe, distendersi in maniera rilassata sulla poltrona sono da interpretare come segnali di apertura mentale e consenso verso l’interlocutore.
È probabile che tenendo in considerazione un solo indizio tu non abbia grandi probabilità di capire se l’interlocutore è onesto e sta mentendo ma considerando più segni le probabilità aumentano.
La variazione dello spazio personale
Il nostro linguaggio del corpo può quindi esternare diversi stati nei quali ci troviamo,nervosismo,felicità, e molto ancora.
Ogni parte del corpo può comunicare qualcosa, gli occhi, i piedi, le spalle, le cicglia, ecc.
Si possono ottenere informazioni su come veniamo percepiti da una persona invadendone il suo spazio personale.
Questa variazione dello spazio personale è definita “prossemica”.
Le persone hanno uno spazio intimo che può essere violato solo da famigliari, buoni amici o dal coniuge,e misura circa 20 – 30 cm, poi vi è lo spazio personale da 30 cm fino a qualche metro che corrisponde allo spazio in cui si svolgono la maggior parte delle attività quotidiane, al lavoro, o prendere l’ascensore, andare in auto, ecc e poi lo spazio sociale che si estende fino a diversi metri e che viene mantenuto in situazioni molto formali come quando parla un leader, un dirigente ad una riunione d’affari, ecc.
Anche il modo di vestire comunica tante cose a livello non verbale, una donna che indossa oro e brillanti ed ha un’acconciatura sempre in ordine può trasmettere a quale categoria sociale appartiene e la sua intenzione di dedicare molta cura a se stessa.
Questo è solo un esempio, qualsiasi cosa è fonte di comunicazione.
Gesti inconsci comunicano più del linguaggio verbale
Durante una comunicazione è bene tenere lo sguardo sugli occhi e non abbassarlo, se ancora non riesci a sostenere pienamente lo sguardo di una persona prendi come punto di riferimento un altro punto nel suo viso per esempio in mezzo agli occhi oppure sotto ad un occhio, sembrerà che lo guardi
negli occhi anche s ein realtà non è proprio così.
Esperimiti con il linguaggio del corpo per esempio quando vuoi marcare l’importanza di qualcosa che dici avanza con il corpo.
Puoi gesticolare disegnando con le mani forme similari all’oggetto della discussione su cui vuoi attirare attenzione , se possibile.
Osserva attentamente il viso del tuo interlocutore in quanto può dare tantissimi indizi sul livello di gradimento della conversazione e regolati se toccare o meno il soggetto con un gesto come una pacca sulla spalla, ecc in quanto l’invasione dello spazio personale potrebbe fare precipitare ancor di più una comunicazione con una persona che non è in empatia con te.
L’inconscio dice più delle parole
Alcuni gesti o atteggiamenti come porgersi in avanti in maniera aperta ,mostrando interesse per l’interlocutore sono segni di gradimento, al contrario lo sono atteggiamenti
di stare sulla difensiva e di disinteresse per la conversazione.
Per esempio le braccia incrociate sono un segnale di difensiva mentre le braccia non incrociate sono un segnale di disponibilità.
Il linguaggio del corpo è così importante in quanto è qualcosa di automatico, inconscio, che mettiamo in atto senza prestarci attenzione quindi in linea di massima genuino.
Una persona sotto stress può manifestare segnali come il mangiarsi le unghie, lisciarsi i capelli e tanti altri, un osservatore attento e che conosce
il linguaggio del corpo, a seconda del contesto può dare un significato a questi gesti e coglierne informazioni importanti sull’interlocutore.
Alcuni segnali come la stretta di mano in segno di saluto , a seconda di come vengono fatti possono dare impressione di aggressività o meno, in certe situazioni è opportuno stringere la mano in maniera sicura e decisa, in
altri contesti potrebbe sembraree un eccesso di aggressività quindi meglio una stretta meno forte unita con un sorriso, tutto dipende dalla situazione e da chi si
ha davanti.
Dal viso si possono ottenere molti segnali, un sorriso “teso” con i muscoli facciali contratti, la bocca abbastanza chiusa,il contatto con gli occhi sfuggente,possono indicare che la persona sta nascondendo qualcosa.
Un segnale che può aiutarti a non mostrarti troppo beligerante nei confronti della persona con cui stai comunicando è inclinare leggermente il capo da un lato, è un gesto che mima il fatto di mostrare il collo scoperto e vulnerabile, deriva dalmondo e dal comportamento animale.
Il sorriso è un’arma vincente, nel sorriso la bocca, gli occhi, ecc sono direzionati all’insù ,questo trasmette allegria, vittoria,al contrario di un capo abbassato, lo sguardo verso il basso, la bocca col broncio che trasmettono sensazioni di tristezza e sconfitta.
Fondamentalmente una postura eretta, sicura ma non spavalda,una camminata lenta e tranquilla,un sorriso sincero, il parlare con calma mantenendo un contatto con gli occhi sicuro ma non invadente,sono particolari che ti aiuteranno tantissimo nella comunicazione giornaliera, sia nel lavoro, che con gli amici o nelle relazioni.