[metaslider id="11370"]

La mimo-ipnosi

L’induzione in trance ipnotica con tecniche mimate

 

La mimo-ipnosi per ipnotizzare chiunque senza fatica. Una antica tecnica ipnotica, indotta attraverso la mimica corporea, tutta da riscoprire e utilizzare.

 

Una tecnica ipnotica veramente alla portata di tutti è la “mimo-ipnosi”. Gli ipnotizzatori che non vogliano fare troppe fatiche, applicando questa o quella complessa tecnica ipnotica, in questo modo, potranno ottenere risultati strabilianti con un minimo sforzo. La mimo-ipnosi è sicura poiché consente anche di evitare contenziosi legali per chi non disponga delle prescritte abilitazioni professionali per esercizio dell’ipnosi o effettui dimostrazioni didattiche d’ipnosi in pubblico.

 

L’assunto principale è il seguente: l’imitazione di un comportamento ipnotico suscita l’ipnosi e determina lo stato di trance. Incredibile ma vero. Occorre solo provare per credere. Chiunque si comporti come un sonnambulo poco dopo cadrà in trance diventando sonnambulo davvero. La tecnica si applicherà in questo modo. Innanzitutto dovrete impostare nel soggetto ipnotico una postura che possa determinare l’immobilità statuaria. Successivamente chiederete di abbassare le palpebre per determinare una deprivazione sensoriale. Quindi attiverete i poteri mentali concentrandovi e osserverete il miracolo che alcuni istanti dopo si compirà d’innanzi a voi. Incomincerete, poi, a fare le prime verifiche di trance facendo realizzare alcune tipiche manifestazioni fenomenologiche (rigidità muscolare o movimenti articolari rotatori specifici impossibili in veglia). Approfondirete la trance passando da quella sonnambolica a quelle catalettica fino ad arrivare alla letargica secondo i bisogni sperimentali.

 

Essere in trance o non essere in trance. Questo non è un problema.

 

Questa tecnica ipnotica è molto antica. I magnetizzatori si accorsero molto presto di questo fenomeno. La mimo-ipnosi è una vera o propria tecnica ipnotica a sé stante. Al soggetto in induzione dovrà essere spiegato accuratamente come si comporti un soggetto in trance, sia sotto l’aspetto intrapsichico, sia sotto l’aspetto del cambiamento corporeo. Spiegazione che potrà essere data durante lo stesso esperimento. Senza questo apprendimento sarà impossibile ottenere il comportamento di trance in quanto il soggetto non saprà che cosa debba fare esattamente poiché ignorerà completamente quali siano i comportamenti ipnotici tipici di trance che dovrà imitare adempiendo alle suggestioni.

 

La tecnica della “mimo-ipnosi” è particolarmente adatta per coloro che vogliano ottenere i massimi risultati con i minimi sforzi. Ovviamente, concluso l’esperimento, dovrà essere esercitata piena e completa de-ipnotizzazione.

 

La mimo-ipnosi è indicata per gli ipnotecnici di estrazione non medica. Non si tratterà, quindi, di utilizzare una suggestione del tipo «chiudi gli occhi e dormi», bensì della spiegazione didascalica di un comportamento mimato, come in una recita teatrale, il quale, se ben esplicitato, potrà indurre la trance. Essere in trance o mimare la trance non presentano differenza alcuna poiché il risultato sarà lo stesso, cioè la genuina realizzazione di un comportamento di trance, con tutte le fenomenologie correlate.

Articolo di Gilberto Bignamini autore di Mesmerismo, Ipnosi e Suggestione