[metaslider id="11370"]

Mentalismo, le 7 domande più frequenti!

Di seguito le domande che in questi anni ho sentito fare maggiormente da chi si avvicina al mondo del Mentalismo per la prima volta.

 

1 – Il mentalista possiede poteri psichici

L’affermazione è completamente FALSA, un mentalista non possiede alcun potere partocolare, con le sue capacità che sono qualcosa che si può apprendere con lo studio e la pratica crea un’illusione, da l’impressione di potere fare determinate cose fuori dal comune.

 

2 – Bisogna essere portati per diventare un mentalista

Come tutte le discipline ci sono persone che hanno una predisposizione particolare nell’apprendimento e nello svolgimento di determinate attività, ad ogni modo chiunque, con studio e pratica, può diventare un mentalista, è chiaro che ci saranno differenze nelle performance, per fare un esempio la stessa cosa accade nella musica, e anche nello sport non tutti a parità di allenamento possono correre i 100 mt in 10 secondi, ma si può migliorare di tanto.

Sicuramente diventare mentalista con passione, studio, impegno e pratica è qualcosa alla portata della maggior parte delle persone.

 

3 – Chi mi può insegnare la PNL e Il linguaggio del corpo e le microespressioni per diventare un mentalista come nei film più famosi degli ultimi anni?

La risposta è NESSUNO. O meglio in quei film viene proposta una figura di mentalista che non ha nulla a che fare con il mentalismo inteso come performance di intrattenimento.

È da specificare che le tecniche di PNL, linguaggio del corpo, lettura microespressioni facciali, ecc esistono e hanno una loro utilità e fascino, ma sono sistemi che non danno alcuna certezza, per questo i mentalisti non usano queste tecniche per ottenere i loro effetti in quanto gli effetti devono riuscire sempre e in ogni condizione mentre queste tecniche di stampo psicologico non danno alcuna sicurezza e a dire il vero non sono ancora validate scientificamente in modo univoco, in merito tra i ricercatori c’è ancora un dibattito aperto.

Nello specifico, la PNL e tecniche affini, non sono quasi mai utilizzate per ottenere gli effeti, salvo proprio che un mentalista sia in una situazione nella quale può permettersi di compiere un errore.

Altrimenti queste tecniche vengono utilizzate solo per creare una giustificazione ai “poteri mentali” del mentalista.

Si tratta semplicemente di una spiegazione che viene data in pasto allo spettatore.

100 anni fa si utilizzava lo spiritismo, ricordate l’era dei medium, ecc?

Ora è più difficile vendere una spiegazione di questo tipo anche se alcuni menttalisti come Vanna Marchi fanno miracoli 🙂 , a parte gli scherzi la questione sta in questo modo, le giustificazioni e presentazioni di una performance di mentalismo cambiano in base all’epoca storica, mode, costumi e credenze del momento.

 

4 – Un mentalista non è un mago

L’affermazione è assolutamente FALSA.

Un mentalista è un mago, un illusionista, come si dice, un mentalista è un attore che recita la parte del mentalista, e aggiungo, lo fa realizzando ciò che fa, con metodi da prestigiatore.

Nello specifico la tecnica richiesta per gli effetti di mentalismo è quasi sempre semplice, contrariamente ad altri settori dell’illusionismo come il close up, dove spesso ci sono manipolazioni di notevole difficoltà.

Nel mentalismo spesso la parte tecnica è semplice, ciò che fa grande l’effetto è la presentazione che fa leva su argomenti e temi spesso introspettivi e che lasciano spazio a domande nella mente dello spettatore che assiste.

Di qui un grande impatto emotivo che crea uno stupore senza eguali, questa è la forza e il segreto del mentalismo.

 

5 – Esistono corsi certificati per diventare mentalista?

NO. Non esiste nessun corso certificato per diventare mentalista, esistono mentalisti che fanno corsi per altri mentalisti, e prestigiatori che insegnano le tecniche di mentalismo ma non esiste nessun corso certificato.

Puoi diventare mentalista studiando in autonomia, da autodidatta, su libri, guide, manuali e tutorial, provando e riprovando, cominciando con effetti semplici e aumentando gradualmente la difficoltà, facendo attenzione di dare sempre risalto alla presentazione dell’effetto.

 

6 – Esistono vari tipi di mentalismo?

NO. Probabilmente hai sentito parlare di mentalismo, magia mentale, bizarre magic, mentalismo scientifico e tante altre definizioni, il mentalismo è uno solo, tutte queste sono definizioni che vengono date dai mentalisti un po’ per indicare il modo con cui presentano i loro effetti ma nella sostanza il mentalismo è sempre lo stesso.

 

7 – Mentalismo e ipnosi sono la stessa cosa?

Assolutamente NO.

Come abbiamo visto il mentalismo è una branca dell’illusionismo mentre l’ipnosi è un metodo per indurre una persona in un particolare stato..diciamo mentale.

Spesso si è generata confusione in quanto alcuni mentalisti inseriscono nei loro spettacoli anche performance di ipnosi, ma al di la del fatto che entrambe le cose sono inserite nella stessa performance, non c’è nulla in comune.

Alcuni mentalisti utilizzando una pseudoipnosi, ossia una finta ipnosi, che consiste in una serie di metodi per fare fare ad un soggetto una determinata cosa senza ipnotizzarlo veramente.

Se vuoi approfondire il discorso sul Mentalismo di seguito trovi alcune guide specifiche sull’argomento!