[metaslider id="11370"]

La verità sul Mentalismo

Trucchi o Psicologia, questo è il dilemma

Se sei giunto fin qui, avrai cercato online informazioni sul mentalismo.

Forse sei già sperto o forse no.

Se non sei esperto, cosa pensi che sia il mentalismo?

Mi spiace ma non è possibile darti una risposta in poche parole quindi dovrai leggere l’articolo 🙂

Non preoccuparli il mentalismo non è qualcosa di chissà quanto complicato ma per spiegarti bene la questione occorre descriverlo accuratamente.

Innanzitutto posso dirti che è un’arte, quindi parliamo di qualcosa che serve per intrattenere un pubblico, per fare spettacolo insomma.

Già starai pensando ai film che hai visto in tv, le famose serie televisive che molti conoscono, quindi cosa c’entra il mentalismo con questi film?

Qui riesco ad essere più riassuntivo, nulla, non c’entrano nulla.

Il mentalismo è un’arte che si prefigge di intrattenere un pubblico più o meno numeroso e lo fa presentando degli effetti (effetti è un termine illusionistico, vengono definiti così in gergo i “numeri” presentati dagli illusionisti), che trattano di temi come:

  • lettura del pensiero
  • manipolazione delle scelte
  • predizioni
  • dimostrazioni menmoniche (memoria prodigiosa)
  • percezione extrasensoriale
  • divinazione
  • telecinesi
  • psicocinesi
  • trasmissione del pensiero a distanza
  • ipnosi

…e altro ancora.

Per realizzare queste dimostrazioni o effetti che dir si voglia, il mentalista è sostanzialmente un illusionista, che si è specializzato in questi numeri di mentalismo e per realizzarli utilizza il bagaglio di tecniche disponibili nel mondo dell’illusionismo.

Ti faccio un esempio, se un mentalista propone un effetto dove dice che manipolerà le scelte del pubblico affinchè questo scelga tra varie possibilità che il mentalista ha preparato sul palco, tra le quali è presente una possibilità molto pericolosa, come un chiodo affilato sotto ad un bicchiere disperso tra altri, qualsiasi scelta venga fatta dal pubblico il mentalista non correrà alcun rischio perchè i chiodi sotto ai bicchieri sono ” a scomparsa”, ossia quando il mentalista schiaccia il bicchiere con la mano, il chiodo scomparirà al di sotto del tavolo e vi rimarrà, dando l’illusione che era l’unico bicchiere senza chiodo sotto.

Com vedi non è stata utilizzata la psicologia per realizzare l’effetto ma un metodo scientifico per fare in modo di raggiungere il risultato ad ogni modo.

L’effetto si realizza anche in altri modi ma questo semplice esempio rende l’idea.

Ebbene si i mentalisti utilizzano trucchi, per realizzare gli effetti di mentalismo.

Abbiamo quindi già dato una definizione di mentalista, il mentalista è un illusionista, un mago.

Ti chiederai allora dove sta la psicologia nel mentalismo?

La psicologià non sta di sicuro nei metodi “meccanici” con i quali gli effetti vengono realizzati, ma è presente sicuramente nella gestione del pubblico, nel creare aspettativa, nel creare empatia con lo spettatore e nel presentare l’effetto come se fosse reale.

Tutto questo insieme all’esecuzione meccanica del trucco trasforma l’effetto in qualcosa di incredibile e terribilmente interessante.

Non a caso il mentalismo è molto apprezzato dal pubblico colto, probabilmente stanco e spesso pure infastidito dal vedere conigli che escono da un cilindro.

Quindi il mentalismo è una forma d’arte molto raffinata.

Ti chiederai, è difficile diventare mentalisti?

No, non lo è, tutti possono diventare mentalisti ed è molto più semplice (tecnicamente) che fare trucchi con carte e monete che spesso richiedono tanto tempo di allenamento per avere la padronanza per esibirsi in pubblico.

Le tecniche nel mentalismo al contrario sono semplici.

Più difficile è la parte della presentazione degli effetti e presentare se stessi in maniera credibile al pubblico per ciò che si sta mostrando.

Per diventare un mentalista quidi devi:

  • imparare le tecniche
  • imparare gli effetti
  • imparare a presentare gli effetti
  • creare un personaggio su te stesso che sia coerente con ciò che sei

Come vedi, diventare un mentalista non è qualcosa di complicatissimo, il segreto sta nella parola passione, se sarai appassionato con un po’ di tempo e impegno riuscirai senza dubbio a divertirti e a divertire con il mentalismo!

Scopri di più sul Mentalismo!