[metaslider id="11370"]

mentalistaIl manuale del dentista mentalista

(Giuseppe Ranaldo; Michela Baroni)

Negli ultimi anni il cinema e la televisione hanno proposto frequentemente storie di personaggi accattivanti e al contempo affascinanti esperti della mente umana. In serie tv come “Dr house”, “The mentalist” e “Lie to me” i protagonisti non sono più semplici medici, detective o psicologi ma uomini capaci di interpretare e manipolare il comportamento dei loro pazienti, indagati, testimoni e clienti.

Il crescente successo di questi serial ha portato all’attenzione del grande pubblico una figura particolare che fa della mente umana il fulcro del suo lavoro: il mentalista.

Il mentalismo, nell’accezione classica, è stato praticato per anni esclusivamente nell’ambito dell’illusionismo, rimanendo strettamente correlato con l’arte magica e con i misteri e i prodigi della mente. Gli illusionisti mentalisti utilizzano i cinque sensi per creare l’illusione di possederne un sesto grazie al quale intrattengono il pubblico con numeri in cui sono in grado di leggere il pensiero (telepatia), percepire qualcosa che è ignoto a chiunque altro (chiaroveggenza), sapere qualcosa prima che accada (precognizione) e dimostrare il potere della mente sulla materia (psicocinesi).

In tempi recenti il mentalismo si è distaccato dalla magia classica ed è divenuto una disciplina che si avvicina molto alla psicologia e sfrutta tecniche di comunicazione subliminale. Il mentalista moderno è colui che usando attentamente l’osservazione, l’acutezza mentale e la suggestione riesce a manipolare le scelte della persona che ha di fronte. Fulcro di queste capacità sono lo studio approfondito della psicologia cognitiva, dell’ipnosi, del condizionamento inconscio, delle emozioni e del linguaggio del corpo coadiuvate da tecniche di comunicazione e persuasione.

Fra tutte le attività comunicative e persuasive a cui l’uomo si dedica, la magia resta probabilmente la più complessa. Il mago deve innanzitutto conquistare e poi controllare l’attenzione del pubblico, capire che tipo di persona ha di fronte e arricchire lo spettacolo con un po’ di umorismo per sdrammatizzare e allontanare la tensione. Al contempo deve saper ascoltare con attenzione e usare le parole giuste, fare in modo che gli altri ricordino ciò che lui vuole e soprattutto ottenere la fiducia del suo pubblico affinché sia ben disposto nei suoi confronti. Tutto questo per convincere lo spettatore a vincere l’incredulità e a lasciarsi intrattenere.

Se vogliamo anche il rapporto medico-paziente segue un iter molto simile. Per ottenere la fiducia dell’assistito, esporre le varie soluzioni terapeutiche e farsi seguire nel percorso di cura l’odontoiatra deve prima capire che tipo di persona ha di fronte, poi conquistare la sua attenzione attraverso le parole ed infine aiutarla a vincere le sue paure. E se il mentalismo aiuta il mago ad intrattenere il suo pubblico, può giovare anche all’odontoiatra per curare i suoi pazienti?

Ecco cosa impari con questo ebook:

– PREFAZIONE

– INTRODUZIONE

– AL CORPO NON SI COMANDA

  • Il modo di stare seduti e le gambe
  • Le mani e le braccia
  • La testa e il collo
  • Gli occhi
  • La bocca
  • Atti di rifiuto
  • Atti di scarico della tensione
  • La prossemica
  • L’odontoiatra di famiglia
  • Per riassumere…

– IL VISO NON MENTE

  • Le espressioni facciali
  • La tristezza
  • La rabbia
  • La sorpresa
  • La paura
  • Il disgusto
  • Il disprezzo
  • La felicità
  • Il dolore
  • Il comportamento emotivo
  • Per riassumere…

– IL POTERE DELLA PNL

  • I sistemi rappresentazionali
  • Il rapport
  • Il ricalco
  • La guida
  • Per riassumere…

– LA MAGIA DELLE PAROLE

Il paziente: esperienza e linguaggio

  • Il metamodello
  • Le generalizzazioni
  • Le cancellazioni
  • Le distorsioni
  • Il Milton Model
  • La psicolinguistica
  • Per riassumere…

– L’INCANTESIMO DELLA PERSUASIONE (prima parte)

  • L’arte della persuasione di Aristotele
  • Attenzione, prego
  • L’Ascolto attivo
  • Il tavolo delle trattative
  • Le obiezioni
  • I metaprogrammi
  • Per riassumere…

– L’INCANTESIMO DELLA PERSUASIONE (seconda parte)

  • Reciprocità o regola del contraccambio
  • Simpatia
  • Impegno e coerenza
  • Riprova sociale
  • Autorità
  • Scarsità
  • Le nostre scelte
  • Per riassumere…

– ONCLUSIONE

– APPENDICE A: LA VOCE

– APPENDICE B: LA VISUALIZZAZIONE

Formato Pdf, 108 pagine.

Formato epub per dispositivi mobili.

Acquista ora
Prezzo: € 9,99