[metaslider id="11370"]

il sognoIl sogno tra psicologia, stregoneria e folklore

(Laura De Rosa)

Il sogno attraverso il tempo raccoglie i principali contributi di ricercatori, psicologi, antropologi, stregoni che, nel corso del tempo, si sono interessati all’affascinante universo onirico.

L’argomento è assai vasto ma per ovvie ragioni di sintesi ho selezionato un numero limitato di autori, cercando di illustrarne le principali teorie oniriche con un linguaggio semplice e conciso.

Mettendo a confronto punti di vista diversi, in cui le prospettive cambiano in relazione al mutamento temporale e sociale, ho cercato di penetrare il Sogno a 360 gradi svelandone le innumerevoli sfaccettature, pur non esaurendone il mistero.

Il mio intento è duplice: da un lato offrire un’ampia panoramica sul mondo dei sogni mettendo a confronto teorie oniriche provenienti da background diversi; dall’altro evidenziare il volto “oscuro” della dimensione onirica, ovvero quel suo esistere a prescindere dalle interpretazioni di tipo psicologico e dalla relazione con il mondo della veglia. Come sottolinea James Hillman, voler interpretare il sogno con il linguaggio diurno rischia infatti di snaturarne l’essenza.

D’altra parte le teorie largamente diffuse che individuano nei sogni “parti di noi” potrebbero non essere esaustive. Il “Sognare”, come si evince dagli insegnamenti riportati dall’antropologo Carlos Castaneda, è molto più ampio e articolato di quanto crediamo.

La pluralità di questi studi è comunque indispensabile come punto di partenza per ulteriori approfondimenti. I saggi, gli articoli, gli interventi degli autori citati rappresentano infatti una risorsa preziosa per qualunque esploratore onirico e anche per i semplici simpatizzanti.

Dopo una breve e sintetica premessa sull’approccio antico, dove il sogno era strettamente collegato alla dimensione divina, si passa direttamente all’approccio psicologico di Sigmund Freud, che ebbe il merito di riconoscere al sogno un proprio valore, svincolandolo da un approccio strettamente medico, tipico del suo tempo.

Seguono Carl Gustav Jung, a metà tra psicologia e spiritualità, l’antropologo Carlos Castaneda che descrive gli originali insegnamenti sul “Sognare” appresi dallo stregone Don Juan; James Hillman con le sue interessanti teorie sul Mondo Infero e alcuni capitoli conclusivi sull’interpretazione dei sogni nel folklore e il loro rapporto con il mondo della divinazione. In conclusione ho selezionato esercizi pratici e suggerimenti mutuati dagli autori citati o da altre trattazioni.

Mi auguro che questo saggio vi incoraggi a esplorare il mondo dei Sogni e a guardarlo, ma soprattutto a viverlo, da una prospettiva totalmente nuova.

 

In questo ebook trovi:

  • Il sogno attraverso il tempo
  • Introduzione
  • Capitolo 1 – Il sogno nell’antichità
  • Il sogno nell’antico egitto
  • Il sogno nell’antica grecia
  • I sogni tra antichità e modernità
  • Capitolo 2 – Sigmund Freud e “l’interpretazione dei sogni”
  • Fonti dei sogni, perchè si dimenticano e come interpretarli
  • I sogni sono (sempre) soddisfazioni di desideri
  • Le fonti principali dei sogni
  • Sogni tipici
  • Sogni assurdi
  • Come funziona il lavoro onirico
  • Come funziona la censura nei sogni
  • I simboli dei sogni
  • Gli affetti nei sogni
  • La differenza tra sogno e veglia e altre curiosità
  • Ricapitolando il pensiero di freud
  • Capitolo 3 – I sogni secondo Carl Gustav Jung
  • Freud e Jung a confronto
  • I primi passi di jung nell’universo onirico
  • Quando Jung si discosta da freud
  • I sogni come compensazione
  • I complessi sono la causa dei sogni
  • Sogni piccoli e sogni grandi
  • Capitolo 4 – Carlos Castaneda e “l’arte di sognare”
  • L’arte di sognare
  • Gli antichi stregoni e il mondo di energia
  • Cos’è il punto di unione
  • I 7 varchi del sognare
  • Il punto di unione e la percezione di altri mondi
  • Gli esploratori e il vero scopo del secondo varco
  • Capitolo 5 – James Hillman tra mondo infero e presenze animali
  • Il sogno (è) il mondo infero
  • Un modo nuovo di accogliere gli animali onirici
  • Il ruolo dell’amplificazione per capire l’animale
  • Perchè temiamo gli animali onirici
  • Gli insetti onirici
  • Gli animali onirici ci salvano dall’estinzione
  • Capitolo 6 – Sogni, folklore e superstizioni nel mondo
  • La smorfia in italia
  • Sogni e interpretazioni popolari nel mondo
  • Elenco di sogni e rispettive interpretazioni nel mondo
  • Capitolo 7 – Sogni e divinazione
  • Capitolo 8 – Sogni ricorrenti
  • Capitolo 9 – Esercizi pratici per sognare
  • Epilogo
  • Bibliografia

 

Formato Pdf 94 Pagine

Formato epub per dispositivi mobili

 

L’Autrice

Laura De RosaLaura, esploratrice di labirinti e deserti fioriti. Dopo una laurea in Beni Culturali e un anno alla specialistica di Antropologia, parte alla scoperta del mondo gypsy trascorrendo la giovinezza tra circhi e campi rom. Nel frattempo viaggia per il mondo in solitaria, dopo 10 anni fa ritorno al paese natale iniziando a scrivere per il web.

Appassionata da sempre di esoterismo, sogni e misteri, frequenta per qualche anno l’ambiente olistico italiano trovandolo piuttosto superficiale. Continua a esplorare mondi surreali a modo suo. Oggi si dedica alla scrittura e all’arte: influenzata dall’Art Nouveau e dal Surrealismo, crea collage e illustrazioni fuori dalle righe, per guardare il mondo a testa in giù.

 

È amministratrice del sito web mirabilinto.com

Acquista ora
Prezzo: € 5,99